

Barolo Mac Magnum La Punta
DATI TECNICI
Zona di produzione: La Punta nel cru Capalot di La Morra
Anno di impianto: 1966
Vitigno: Nebbiolo 100%
Sistema di allevamento della vite: spalliera con potatura manuale, sistema Goujot a 8 gemme. Diradamento dei grappoli in luglio e agosto.
Vendemmia: effettuata manualmente negli ultimi giorni di ottobre (un mese dopo la normale epoca). Vendemmia tardiva con surmarturazione dell’uva sulla pianta.
Vinificazione: diraspatura manuale acino per acino prima della pigiatura. Fermentazione lunga di due settimane a contatto con le bucce,rimontaggi esclusivamente manuali.Il mosto e il vino non sono mai entrati a contatto con pompe elettriche ma sono stati spostati sempre manualmente come si faceva anticamente nel massimo rispetto del prodotto.
Fermentazione malolattica: in legno in ambiente riscaldato a 20 gradi fino a Natale.
Affinamento: in barrique nuova da 300 litri per un minimo di due anni.
Imbottigliamento: manuale nell'estate del terzo anno di soli 183 magnum da 1,50 litri.
Affinamento di altri 9 mesi in magnum coricati conservati al buio della cantina sotterranea.
In vendita dall'estate del quarto anno solo su prenotazione direttamente in azienda. Vino destinato ai migliori intenditori del Barolo e a palati raffinati ed esigenti.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: rosso granata intenso , disegna archetti stretti e rapidi sul bicchiere.
Olfatto:intenso gradevolmente avvolgente. Sentori di frutti rossi maturi, di liquirizia e buona vaniglia.Fatto roteare nel calice esprime in sequenza una infinità di meravigliose ed entusiasmanti sensazioni legate alla purezza del vitigno ed alla perfetta maturazione dell’uva.
Sapore:caldo, perfettamente armonico , vellutato. Di grande corpo e di magnifica eleganza. Assolutamente morbido con una espressione di tannini nobili che danno forza e ne amplificano la struttura. Decisamente persistente esprime il massimo della natura del nebbiolo .
Un concentrato di natura assolutamente unico ed esclusivo.
Abbinamenti: è un grande vino da meditazione e come tale può essere gustato da solo in ampi calici di cristallo. Si abbina perfettamente alle carni, agli arrosti ai formaggi e molti altri piatti.
I grandi chef della cucina internazionale sanno interpretare, con ingredienti locali ,ricette raffinate che perfettamente accompagnano questo grande vino.
Capacità evolutiva: è il vino del sole, della natura e della passione .La sua capacità di invecchiamento può decisamente superare i 30/50 anni. Conservare nella suo cofanetto di legno in posizione orizzontale e a temperatura non superiore ai 18 gradi.